SARDEGNA 2016

15.07.2016

La Sardegna è la seconda isola più estesa del Mar Mediterraneo, dopo la Sicilia, situata al centro del Mediterraneo occidentale. Ricca di montagne, boschi, pianure, territori in gran parte disabitati, corsi d'acqua, coste rocciose e lunghe spiagge sabbiose, per la varietà dei suoi ecosistemi l'isola è stata definita un micro-continente. Il litorale accontenta tutti i gusti: da finissime spiagge bianche, a sabbie dorate su cui crescono gigli e cisto, a piccole calli nascoste, fino a scogliere a picco; dalla Costa Smeralda, alla costa a sud di Olbia fino a Villasimius, per poi arrivare ai litorali selvaggi della costa Orientale e sudoccidentale. Tra le numerose isole spiccano l'Arcipelago della Maddalena, con le sette isole "sorelle" e l'isola di Caprera, dove sbarcò Garibaldi. Gli amanti della montagna possono andare alla scoperta della regione del Gennargentu, il più vasto complesso montano della regione, con dove si possono trovare mufloni, aquile reali, cervi sardi e varie specie ormai sull'orlo dell'estinzione.

Come arrivare:

- in aereo (durata 1h30min) e poi si può affittare una macchina in loco

- in nave da Genova (durata 12h), consiglio di prenotare il biglietto notturno, si parte verso le 21.00 cosicché per la mattina si arriva a destinazione. 

Il nostro tour della Sardegna

Prima tappa: Stintino 

Stintino offre ai turisti tantissime cose da fare: si organizzano ogni giorno mini crociere in barca a vela, escursioni in catamarano. Sono molti gli operatori che propongono attività sportive acquatiche come immersioni, snorkeling, vela, kitesurf e windsurf, altrettante le strutture dove si può giocare a tennis, golf, calcio, volley, basket. Sicuramente però l'attrazione più famosa dove ci siamo fermati per l'intero pomeriggio è la bellissima spiaggia bianca "La Pelosa". Sabbia finissima e candida, fondale limpido, acqua alle caviglie per decine di metri, colori turchese ​e azzurro del mare che si confonde col cielo. Chiunque arrivi faticherà a dimenticarlo questo piccolo borgo.

Dove dormire: come in tutti i più bei luoghi turistici che abbiamo in Italia, anche qui in Sardegna i prezzi per dormire in hotel sono alti, ecco perché noi abbiamo scelto il B&B Nonno Stacca con colazione inclusa ad un prezzo accessibile rispetto agli hotel fronte mare. Ci siamo trovati benissimo, struttura gestita a conduzione familiare per cui un ambiente molto accogliente e caloroso, super consigliato. 


Seconda tappa: Costa Paradiso

Costa Paradiso, il nome già dice tutto, è un sogno ad occhi aperti, con dei colori tra il rosso e il marrone delle rocce che rendono il paesaggio un luogo unico da esplorare in ogni suo dettaglio. Le due spiagge da vedere assolutamente sono:

Spiaggia Li Tinnari: Raggiungibile solo a piedi è il simbolo di Costa Paradiso, un vero spettacolo naturale.

- Spiaggia Li Cossi: Ideale sia per le famiglie sia per chi pratica snorkeling, si raggiunge con un sentiero suggestivo dal villaggio grazie al quale si può osservare un panorama mozzafiato. Questa è la nostra preferita, un paradiso terrestre. 

Infine ci sono delle meravigliose insenature naturali Le Baiette, Le sorgenti, Li Tamerici,  raggiungibili direttamente dal villaggio di Costa Paradiso.

Dove dormire?

Anche qui, come in tutti i luoghi più turistici della Sardegna, i prezzi sono elevati, soprattutto se si vuole soggiornare nel paesino molto caratteristico che si trova fronte mare. Noi abbiamo optato per l'Hotel Mediterraneo nelle vicinanze (7km), ma non all'interno del paese, ad una cifra moderata, circa £55.00 a notte. Disponendo di un mezzo, quale macchina o moto, è molto comodo arrivare nel paesino dove si trova un grande parcheggio in prossimità delle spiagge. Albergo consigliato per pernottamento di un paio di notti, con servizi base, colazione e ristorante. 


Terza tappa: Isola di La Maddalena

L'Isola della Maddalena è senza dubbio una delle mete più ambite della Sardegna. È percorsa interamente da una strada panoramica lunga 45 chilometri, che consente di visitare le splendide spiagge e insenature dell'isola. Visiterai una perla del Mediterraneo, in un contesto naturalistico incontaminato: coste frastagliate in cui calette solitarie e silenziose, di sabbia candida e mare trasparente, ti sorprenderanno continuamente. 

Tra le attrazioni più note abbiamo sicuramente decine di spiagge una più bella dell'altra tra cui la spiaggia di Monte d'Arena, la spiaggia di Bassa Trinità, E' consigliato affittare una barca per girare le varie spiagge e cale dei diversi isolotti. Si tratta di un'esperienza costosa, motivo per cui noi non l'abbiamo fatta, ma se disponete di una elevata risorsa economica è sicuramente un must. Altra attrazione è la casa di Garibaldi.  È proprio sull'Isola di Caprera (nelle vicinanze della Maddalena) che il Generale decise di vivere il suo esilio e successivamente scelse questo luogo come sua dimora. Più che per la dimora in se, vi consigliamo di recarvi in questo posto per ammirare il magnifico panorama. Il biglietto d'ingresso per il Compendio Garibaldino e il Memoriale Giuseppe Garibaldi costa:

  • € 11 per gli over 25
  • € 4 per i cittadini dell'Unione Europea d'età compresa tra i 18 e i 25 anni
  • gratis per gli under 18.

Dove dormire?

Essendo l'Isola della Maddalena un luogo immerso nella natura piacevole e selvaggia, abbiamo deciso di fare un'esperienza in tenda, quindi attrezzati di tenda rigorosamente ad apertura rapida della Quechua, materassino e lampada da campeggio, abbiamo prenotato una piazzola per due notti presso  il Camping Village Abbatoggia. La struttura si è presentata semplice e con servizi basilari, vero è che noi siamo andati ad inizio stagione per cui è probabile che fossero ancora in fase di apertura. In ogni caso anche se non si disponeva della massima comodità, è stata un'esperienza divertente e rilassante. Pro: dormendo in tenda si sentono le onde del mare che ti fanno da ninna nanna per addormentarti. Un altro vantaggio a favore del camping è la bellissima spiaggia a pochi metri di distanza. 

Come raggiunge l'Isola della Maddalena

Per arrivare all'Isola della Maddalena vi è solo un modo: imbarcarsi su un traghetto dal porto turistico di Palau. Le partenze sono circa ogni mezzora, sia di giorno che di notte, e il costo del biglietto di sola andata per un adulto durante la stagione estiva è di 4,20 euro, a cui vanno aggiunti eventuali supplementi per auto o altri mezzi di trasporto e il contributo di sbarco imposto dal Comune di 2,50 euro. È inoltre possibile, per chi trascorre una lunga vacanza alla Maddalena, comprare un abbonamento mensile, comprensivo anche del supplemento per l'automobile. La traversata è piacevole e dura appena 15 minuti, il tempo di bersi un Ichnusa in relax. 


Quarta tappa: San Teodoro 

San Teodoro, rispetto agli altri luoghi visitati finora, è un po' più mondana, ricca di bar, ristoranti, pub, negozi ecc.. Dal punto di vista paesaggistico è la meta che ci ha entusiasmati di meno. La spiaggia più conosciuta è infatti La Cinta, una sottile e lunga distesa di sabbia dorata; essendo di ampie dimensioni si presenta più affollata e di conseguenza un po' sporca rispetto alle meravigliose e limpide calette viste in precedenza. Attenzione, in Sardegna, secondo la nostra esperienza, non esistono brutti litorali, persino la spiaggia della città di Cagliari, Il Poetto, è molto più bella di molte altre rive sparse per l'Italia. Perciò non stiamo dicendo che San Teodoro è una località che non vale la pena di essere visitata, anzi.. semplicemente se avete poco tempo a disposizione e siete interessati più all'aspetto naturalistico che a quello mondano, allora potete escluderla dalla vostra lista "must see" della Sardegna.   

Dove dormire?

Essendo appunto una località turistica più mondana e meno d'élite, si possono trovare strutture alberghiere molto interessanti dal punto di vista dei servizi offerti ad un prezzo modesto. Noi abbiamo soggiornato presso l'Hotel le Rose, una magnifica struttura organizzata sotto forma di villaggio turistico, con varie villette disperse nel verde. Un'atmosfera tranquilla e rilassante durante la giornata e più movimentata la sera grazie allo staff dell'animazione. Colazione inclusa e ogni comfort in camera, super consigliato, al prezzo di £90.00 a notte circa.     


Quinta tappa: Costa Rei 

Eccoci giunti al luogo in cui (Elena) ho passato parte della mia infanzia, Costa Rei, un posto che rimane nel cuore. Si tratta di un piccolo centro turistico che si affaccia su una lunga lingua di sabbia finissima e bianca. Il mare dai colori che sfumano dal verde smeraldo al blu intenso, è un vero paradiso in terra.     E' una meta ideale per qualsiasi tipo di vacanza, che sia di famiglia, di coppia, o un viaggio con amici grazie alla grande varietà di servizi turistici presenti, tra cui hotel e ristoranti di ottima qualità. 

Dove dormire? 

Costa Rei è senza dubbio una delle mete più ambite dai turisti italiani e non, di conseguenza i costi delle strutture alberghiere sono piuttosto elevati.              Noi abbiamo optato per un appartamento di una villetta a 150 metri dalla spiaggia, composto da camera, bagno, soggiorno, cucina e terrazzo vista mare. Questa tipologia di struttura, affitta camere, è molto richiesta in quanto i prezzi sono più accessibili, le villette sono molto vicine alla spiaggia e dispongono della cucina e del barbecue in giardino, ottimo servizio sopratutto per le famiglie cosicché non devono recarsi tutti i giorni a mangiare al ristorante. Purtroppo non ricordiamo il nome dell'agenzia, poiché non avevamo prenotato in anticipo, ma siamo andati a chiedere in varie strutture solo una volta arrivati sul posto. In ogni caso sono moltissime le agenzie che offrono questo servizio per cui è facile trovarne la disponibilità. I prezzi si aggirano introno ai £100 a notte. 

Dove mangiare?

Non ricordiamo il nome della struttura presso cui abbiamo soggiornato, ma ricordiamo certamente il nome del ristorante in cui abbiamo cenato per le due sere che siamo stati a Costa Rei. Si tratta del ristorante Su Nuraxi, ottimo rapporto qualità-prezzo, piatti gustosi,  ambiente casual ed elegante. Consigliato!

In conclusione, secondo la nostra esperienza personale, possiamo affermare che la Sardegna rimane uno dei più bei posti in Italia e nel mondo. 


Finisce così anche questa vacanza paradisiaca, 10 giorni di puro relax, buon cibo e piccole avventure. Se volete girare la Sardegna come abbiamo fatto noi vi consigliamo di prenotare la nave da Genova, o da dove vi viene più comodo, con posto auto così da poter girare con il proprio mezzo, in alternativa si può affittare l'automobile in loco e sbizzarrirsi a scegliere le mete con le spiagge più ambite dell'Isola. Per maggiori info contattateci tramite la nostra pagina Instagram, Facebook o via mail. 

© 2018 Hakuna Matata
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia